Dénia.com
Cerca

Una lavoratrice segnala sui social network una presunta aggressione fisica da parte del suo capo in un ristorante a Denia

27 dicembre 2024 - 13: 27

Una donna ha denunciato ieri, attraverso un video condiviso su TikTok, presunti attacchi fisici da parte del proprietario di un ristorante a Denia dopo aver chiesto di pagarla per i giorni che le erano dovuti dopo le sue dimissioni.

@karlaordonez2512 #paratiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii#hostelleria# Spagna#Colombia#migranti#latinoimmigrants#virale#cameriere#aggressione#fypdong#denia ♬ suono originale – Karla Ordoñez

Karla Ordoñez condivide così la sua esperienza di immigrata impiegata nel settore dell'ospitalità. Nel video dice che ha dovuto lavorare addirittura 12 ore al giorno "per una miseria": «Secondo lui la giornata intera era di 12 ore e ci ha pagato 40 euro. La mezza giornata è stata di 8 ore e ho pagato 20 euro.

A causa di queste condizioni di lavoro, Karla ha deciso di lasciare il lavoro e mercoledì è andata a ricevere il pagamento per i giorni che inizialmente le corrispondevano. Fu allora che arrivò il presunto scontro: «Ho deciso di registrarlo con il cellulare. Quando si è accorto che stavo registrando, Ha deciso di lottare per toglierselo e, quando è riuscito a toglierlo, mi ha dato un pugno in fronte.», descrive la persona interessata.

"Ieri mi ha minacciato e mi ha detto che mi poteva succedere qualcosa di peggio", dice Karla, per lasciare traccia pubblica nel video. La vittima racconta che, dopo il primo colpo, ha chiamato la polizia e mentre si recavano sul posto il presunto aggressore l'ha gettata a terra e l'ha presa a calci più volte.

"Si è arrivati ​​a questo?" riflette il lavoratore nel video sulle condizioni di lavoro affrontate dagli immigrati nel settore dell'ospitalità. Infine, ha riferito in un altro video di aver già sporto denuncia contro il presunto aggressore.

Da parte del ristorante, assicurano al giornale che "non hanno mai aggredito nessuno". e che la situazione è "presunta estorsione".

Lascia un commento
  1. Giovanni ha detto:

    Presunta aggressione? Oh mio Dio, si inventerà e si colpirà solo perché sì, per fregare qualcuno, per favore sii più consapevole delle cose, sappiamo tutti che qui ci sfruttano, sono violenti quando noi immigrati e anche solo la tua gente lo siamo cerchiamo un lavoro dignitoso per poter vivere la nostra vita come chiunque altro o è che non ne abbiamo il diritto? Questo ci rende meno persone? È davvero triste che non abbiano un cuore e non si mettano nei panni delle persone.

    • Passo ha detto:

      Finché non esiste una decisione giudiziaria ferma, tecnicamente e giuridicamente, si dovrebbe sempre usare il termine "presumibilmente". Perché altrimenti potresti essere denunciato per aver affermato qualcosa che non è stato ancora deciso.

  2. Giovanni ha detto:

    Sì, è a questo che siamo arrivati. Prima l'ospitalità era un lavoro professionale, un buon cameriere, un buon maitre valgono oro, un cuoco, un aiuto cucina, tutti professionisti. Ma con l'arrivo dell'immigrazione e del suo bisogno di lavoro, sono iniziati gli abusi, salari più bassi, niente contratti, più ore di lavoro non retribuito... i proprietari di ristoranti e bar hanno cominciato ad assumere immigrati perché costava meno e potevano abusarne impunemente. L'intero tessuto professionale stava scomparendo e quello che esiste ora è riservato solo agli immigrati in condizioni di lavoro deplorevoli.

    • Paco ha detto:

      Gli abusi ci sono sempre stati e dipendono più dal capo che dal lavoratore (non importa da dove provenga). Alle 7 del mattino vedo solo sudamericani che vanno a lavorare... Vorrei che dal Sudamerica ne arrivassero di più perché vengono a lavorare, danno la vita, si integrano e contribuiscono.

      • Giovanni ha detto:

        Lavorare in quali condizioni? Nel mio commento lo spiego chiaramente. Il lavoratore viene maltrattato e se è sudamericano ancora di più. Questa è la scomoda realtà. E dire che questo è sempre successo è la scusa per insabbiare la cosa? Beh, tieni questa scusa per te. Non ne vale la pena.

  3. Pilastro ha detto:

    Non mente né è obbligata a farlo. Credo in lei perché, purtroppo, a Denia i proprietari di gelaterie e ristoranti sono molto stupidi.

  4. Mariano ha detto:

    Denunciatelo alla polizia nazionale e all'ispettorato del lavoro per aggressione e per non avervi pagato e per le ore che perderà i capelli, che albergatore Non è né un albergatore né niente del genere, è un falso, buon Natale, ecco come diventano ricchi.

  5. Fabio ha detto:

    Estorsione dicono ahahahah

    • Johnni ha detto:

      Presto riceveranno la visita dell'ispettore del lavoro che esaminerà tutti gli aspetti del ristorante e del personale. Tale peccato avrà la sua punizione.


37.861
4.573
12.913
2.800