Ora sì, il Piazza Maria Hervás è stato presentato a Dénia. Sono passati molti mesi, troppi, ma il passaggio tranquillo e area di sosta È già una realtà. Le recinzioni sono state rimosse e decine di curiosi non hanno più aspettato per attraversare questo nuovo spazio e riposarsi all'ombra. E promette di essere molto di più, poiché l'idea è quella di sfruttare la sua ambientazione e Promuovere proposte culturali all'aria aperta.
Dopo i continui ritardi, ora puoi vedere il risultato finale del Piazza Maria Hervás. Un quadrato che, forse con qualche leggera deviazione dai colori rappresentati sulla carta, rispetta pienamente il progetto originale che ha vinto il concorso alla fine del 2021. Naturalmente ha i suoi detrattori, molti dei quali criticano il fatto che non sia un parco lussureggiante. Ma non è mai stato nelle nostre intenzioni e ciò che abbiamo è ciò che è stato promesso per anni. Inoltre, come il consiglio insiste nel ricordarci, ci sarà del verde, poiché sono stati piantati diversi alberi di specie diverse, ma bisogna lasciare che crescano e mostrino le loro foglie.
Un rifugio climatico nel cuore di Dénia
Maria Josep Ripoll, assessore all'Urbanistica, ha presentato questo pomeriggio la piazza ai media, raccogliendo la sfida delle critiche ricevute, alcune delle quali negative: "Ha generato molte aspettative e dibattiti". Ma ora possiamo esprimere la nostra opinione dopo aver visitato il risultato finale, che è stato un impegno indiscutibile nei confronti dell'architettura, poiché contiene molta arte, ma anche per realizzare "un rifugio climatico" che ora "conquista la città nel suo cuore".
In questa linea, uno dei padri del progetto oggi presente, l'architetto, ha presentato la piazza Carlos Chacon, che afferma che questo è esattamente ciò che le città di tutto il mondo stanno cercando oggi: un luogo d'ombra e di freschezza in mezzo alla città. Le tende da sole disponibili promettono una temperatura sotto di esse compresa tra 4 e 7 gradi più bassi all'esterno bisogna aggiungere l'ombra naturale che gli alberi offriranno quando cresceranno. "Datele tempo", chiese Chacón, invitando i vicini "a prendersi cura di lei e ad amarla".
Comunque sia, dopo un anno e mezzo di ritardo, oggi i residenti hanno potuto mettere piede per la prima volta nella piazza, come il sindaco li aveva invitati a fare. Vicent Grimalt, per "calpestare la piazza, ma non le piante".
Più di una piazza: un nuovo palcoscenico culturale
Ma è solo un altro quadrato? No. La grande attrazione e l'elemento differenziante del Maria Hervás è che offre la Primo palcoscenico permanente all'aperto a Dénia, contando anche su un impianto audio con altoparlanti e luci. La buona accoglienza da parte della popolazione dipenderà inevitabilmente da come verrà utilizzato tutto questo.
Hanno fatto riferimento alla piazza come «un'agorà della cultura», ora devono essere all'altezza del loro marchio presentando un programma di eventi che rafforzi l'offerta della città con eventi più aperti e persino informali. Questo sabato servirà per celebrare la Carnevale, ma non è sufficiente. Ci sarà una programmazione più costante per dare un senso alla piazza? Guardando all'estate, tenendo conto che ha un sistema di tenda meccanicaSarebbe uno spreco se non ce ne fosse uno.
Ripoll a questo proposito è stato calmo, evitando di rivelare le idee che sono già in fase di riflessione, ma ha affermato con fermezza che ci sarà un programma che verrà presentato in seguito. fino alla nuova posizione.
Sinceramente, mi sembra un parco delle scimmie, con quelle sbarre colorate, le panchine di cemento e la sabbia sul pavimento...
Non mi piace niente, ma il niente è niente. Avrebbe potuto essere uno spazio molto ben utilizzato, l'idea è buona ma la realizzazione è orribile. Comunque, toglilo subito.
Se Dénia ha come motto quello di essere sostenibile ed ecologica, il fatto che il 95% della piazza sia fatto di ferro, ciottoli e plastica conferma che qualcosa non sta andando per il verso giusto. Il più grande orrore visto nel centro di Denia.
Almeno i responsabili potrebbero riconoscere l'errore di aver commesso qualcosa di sproporzionato rispetto al luogo e di quanto questo sia diventato inospitale. C'è un divario tra il progetto e il risultato. Peccato!
Capisco che ai vicini sarebbe piaciuto dire: Ehi! Che bella piazza è venuta fuori, aperta, con panchine di legno, con un semplice palco, alberi, cespugli, palme, ombra naturale, rifinita con materiali nobili e naturali, eppure non conosco nessuno che le abbia dato una valutazione positiva. Si sentono solo scherno e ironia.
È una questione seria e ci prendono per idioti dicendo che è una piazza climatizzata e che non c'è quasi metallo. Per favore, rispettate il cittadino! Il denaro appartiene a tutti e la sua gestione deve essere seria.
Questa nuova piazza non è solo una mostruosità visiva, ma, a giudicare dal primo "evento", anche i residenti del MDC dovranno sopportare un fardello pesante! In questo caso, il termine "fase culturale" è improprio.
A me sembra bello, accogliente e fresco d'estate. Si tira fuori solo chi non lo gradisce, come diceva Churchill. Mi fido solo dei sondaggi che manipolo.
Dove sono proiettati gli alberi nello schizzo del progetto?
Qui sta la grande bugia.
Quanto abbiamo pagato per un cespuglio, un ramo secco?
Ci prendi per stupidi.
È così brutto che fa male agli occhi...
Guardando le foto, direi che per completare il quadro mancano il furgone che vende meloni e la bancarella che vende biancheria intima a 1 euro.
Non mi sorprende sapere da dove provenga.
Sembra che abbia un merito enorme. Progettare una piazza con una disposizione così deplorevole ha il suo merito. A proposito, Grimalt. Si rimuove la spilla dal diario del 2030 per portarla in giro per casa oppure è incorporata nell'accappatoio? Qualcuno ha votato a favore di questo programma?
Questo non è un posto difficile senza tetti e cemento; si possono fare tanti soldi senza spendere una fortuna.
Che orrore! È una canzone sulla bruttezza e sul cattivo gusto. Insomma, qualcuno qui l'ha preso. Un'altra piazza che sembra circondata da impalcature o da una costruzione incompiuta, come la vecchia Plaza del Consell, con i suoi mattoni... così orribili che dopo qualche anno si decise di abbattere ciò che era stato costruito. Come ho detto, che orrore, e proprio nel bel mezzo. SUSPENSE!
Ahah che brutto
Naturalizzare le città è esattamente l'opposto. In molte città, le pietre e il cemento delle piazze vengono rimossi per permettere al terreno di respirare. D'estate, le pietre della pavimentazione irradiano più calore. Non esiste ombra migliore di quella degli alberi e delle piante, che inoltre purificano l'aria e donano freschezza. C'è una fontanella con acqua potabile?
Questo spreco di denaro pubblico non era necessario: si sarebbero potute fare molto meglio con molto meno.
Ci sono molte cose che devono essere migliorate a Denia affinché abbiano un impatto sulla qualità di tutti. Alcune cose stanno migliorando, ma in questo caso è stato un passo indietro. Più verde, più terra, più natura, più acqua.
Sono pienamente d'accordo. Che bella frase: “Lasciate respirare la terra…”
Se prendete il treno, non dimenticate di portare un orinatoio perché i bagni sono chiusi. Scusa, Pep, dovevo dirlo.
Questi tipi di quadrati sono chiamati quadrati freddi e sono stati appositamente progettati per non essere utilizzati. Da anni ormai le città sostituiscono le vecchie piazze con alberi, vegetazione, ecc. Tutto questo ha un costo di manutenzione e la gente non rispetta più le aiuole, utilizzandole per riempirle di spazzatura e immondizia.
Ciò che avrebbero dovuto fare lì è un centro sanitario per gli abitanti di Denia, ma ovviamente questo non fa per i turisti...
Questo non è un posto difficile senza tetti e cemento; si possono fare tanti soldi senza spendere una fortuna.
Che orrore! Sembra un edificio in costruzione, abbandonato da anni. Di certo non ti invita a restare lì.
Penso che tu sia cieco, non vedi la vernice verde? Voglio dire, vedo tutto verde, quello è uno spazio verde, puoi rinfrescare i tuoi polmoni in quello spazio, non essere così esigente.
Penso che sia perfetto per creare il mercato!!
Beh, vedo molte critiche, ma oggi c'erano già molte persone sedute sulle panchine e che si godevano questo nuovo spazio. I colori utilizzati potrebbero non piacere a tutti, ma lo spazio è utile e bisogna dargli un po' di tempo per vedere come evolve...
Ci saranno persone che penseranno che le persone sedute lì siano attori e attrici assunti dal consiglio comunale... Ahah.
Noi persone ci sediamo dove possiamo, ma questo è orribile.
È orribile, che peccato
Non hai occhi in faccia, vero?
Lo vedrò di persona quando tornerò a Denia, ma le foto non mi danno molte speranze. Mi dà l'impressione di essere una foresta di metallo, con strutture in costruzione in corso, poco piacevole da attraversare e ancora meno da sotto cui sostare. Non capiamo proprio l'architettura moderna, vero?
Se non vuoi perdere tempo prezioso, ti consiglio di non andare a verificare ciò che le foto indicano chiaramente. Dal vivo e dal vivo il design è ancora più brutto e deplorevole. Sembra la cassaforma di un edificio o la struttura di un magazzino. Questi non sono politici, sono nemici del popolo e del buon senso. Saluti
Mi fido del giovane architetto straniero che ha vinto il concorso. Le novità non sempre vengono accettate facilmente. Spero che quando l'edera e gli alberi cresceranno, ci saranno persone a cui piaceranno. La prova migliore sarà se la utilizzeremo.
Mi dispiace, ma se qui c'è un elemento di "cultura" evidente, non è ovvio. Chiunque abbia deciso di costruire questa mostruosità non ha la minima idea di cosa sia l'architettura culturale, secondo la mia modesta opinione. Un disastro brutto e molto costoso.
Sembra un cantiere edile, completo di impalcature.
Non credo che il Carnevale sia appropriato...che ossessione nell'adottare usanze straniere, con tutte le cose belle che ogni Comunità ha.
Mi fido del giovane architetto straniero che ha vinto il concorso. Le novità non sempre vengono accettate facilmente. Spero che quando l'edera e gli alberi cresceranno, ci saranno persone a cui piaceranno. La prova migliore sarà se la utilizzeremo.
Penso che sia perfetto per creare il mercato!!
Ahahahaha… “Rifugio climatico”… Nelle giornate ventose, un elemento di una qualsiasi di queste tende può volare via… Queste persone non sanno cosa sia un albero, adatto allo spazio, sempreverde e consolidato, che dia una buona ombra.
Sembra un mercatino delle pulci e d'estate non potrete andarci.
Ahahaha. Così com’è… Ora risolvono tutto con la parola “clima”. Truffa climatica e riscaldamento globale. Se qualcuno viene a Denia per la prima volta e vede questa “Agorà Contemporanea” rimarrà senza parole. Mi ricorda la struttura di un magazzino industriale. Sono stati spesi 1 milione di euro per questa bellezza e le strade sono rimaste sterrate e piene di buche per 10 anni. Saluti.
Penso che tu sia cieco, non vedi la vernice verde? Voglio dire, vedo tutto verde, quello è uno spazio verde, puoi rinfrescare i tuoi polmoni in quello spazio, non essere così esigente.
La piazza è comoda e non ha un posto da visitare. È evidente come viene visualizzato nella testa della domanda corrispondente
L'Istron Scheidsplatz è dove aspetto con ansia l'Istron