Dénia.com
Cerca

Il Montgó di Denia: come visitarlo, cosa vedere e storia

11 dicembre 2020 - 01: 30

Il Montgó è un'estensione delle catene montuose Betic, il sistema montuoso che attraversa il sud-sud-est della penisola iberica. Questa montagna è una delle sue ultime vestigia prima di morire in mare e riapparire nelle Isole Baleari: le catene montuose Betic si immergono con la fine del Montgó e continuano lungo il fondale marino fino a Ibiza e Formentera. Il massiccio del Montgó è sempre stato un faro naturale per i marinai, grazie alla sua altezza e alla sua vicinanza al mare. L'importanza del Parco Naturale risiede nella grande ricchezza di flora e fauna che ospita in un'area molto piccola.

Panoramica

Anche se in senso stretto il Montgó colpisce solo Dénia e Xàbia, comuni limitrofi come La Xara, Jesús Pobre, El Verger, Ondara, Pedreguer e Gata de Gorgos sono punteggiati dalla loro impronta paesaggistica.

Il Montgó segna completamente la costa di Dénia e Xàbia: la costa inizia in basso nel Molinell (il confine con la regione vicina a nord, La Safor), e continua sabbiosa fino a Dénia. Ma nella parte meridionale della città, Les Rotes, la costa comincia ad essere rocciosa. A Cabo de San Antonio le scogliere possono già avere 100 metri di dislivello. Seguendo il promontorio si estende una pianura nota come Les Planes, che collega Denia e Xàbia.

Come arrivare

Dall'autostrada del Mediterraneo AP-7, uscita 62 (Ondara, Dénia, Jávea), prendere la strada CV-725. All'altezza di La Xara possiamo prendere la CV-735 che porta a Jávea che circonda il Montgó a sud, oppure proseguire per Dénia. In Plaza Jaume I, prendere viale Montgó in salita, fino a Pare Pere Hermitage, punto di partenza di alcuni percorsi. La strada CV-736 collega Dénia e Jávea, attraversando il parco in direzione nord-sud.

Piano di localizzazione

Questa è una mappa utile per guidarti: ti aiuterà a riconoscere l'area urbana della città, le aree di urbanizzazione, alcuni comuni limitrofi e l'effettiva posizione del massiccio del Montgó.

Punti più noti

Questi sono i luoghi più nominati che attirano il maggior numero di visitatori all'interno del Parco Naturale:

La Cova de l'Aigua

La Cova de l'Aigua o Cueva del Agua si trova su una parete rocciosa quasi verticale all'ombra del Montgó. Si raggiunge da un sentiero situato accanto al Caseta del Pare Pere. Si crede che questa grotta abbia fornito acqua a Denia nei tempi antichi, ma è un fatto improbabile. Nel corso del Cinquecento e del Seicento furono eseguiti lavori di ristrutturazione al suo interno, per la raccolta delle acque meteoriche, che attraverso lunghe condotte di fango rifornivano una zona di collina.

La grotta scolpita

La Cova Tallada è scolpito in una scogliera vicino a Capo San Antonio. È una grotta artificiale, il risultato dell'azione dell'uomo, che l'ha usata per secoli come cava per estrarre la pietra grezza, così caratteristica dell'architettura della Marina, in particolare Xàbia. Vi si accede da un percorso che parte dal Torre Gerro e costeggia la costa. Il caso della Cova Tallada è eccezionale, perché sì Capacità limitata tra il 15 giugno e il 30 settembre, per evitare il sovraffollamento dei visitatori. Per godertelo, devi fare un file prenotazione. L'accesso senza di essa è vietato.

la creuta

In cima al Montgó si trova una croce, "La Creueta", un luogo molto visitato dagli escursionisti. Ha una lunga storia che puoi conoscere il tuo articolo in profondità.

La Riserva Marina di Cabo de San Antonio

È un'area protetta di alto valore ecologico, in cui è vietata la pesca e la raccolta di organismi, flora e fauna. L'immersione è limitata e richiede un permesso speciale; tuttavia è una zona meravigliosa da praticare boccaglio. Sul suo fondale sono presenti coralli, praterie di posidonia e altra fauna e flora di grande pregio.

Inoltre, questo ambiente marino del Parco Naturale del Montgó è l'ideale per osservazione delle balene e avifaunacome tartarughe marine, delfini e balene. Alla fine dell'area di Les Rotes c'è un osservatorio di cetacei e uccelli con un pannello esplicativo.

Percorsi

Il modo migliore per godersi il Parco Naturale del Montgó è entrare in contatto con esso a piedi o in bicicletta. Questi sono i percorsi segnalati:

gradino della porta

  • Dal Camí de la Colònia al Grotta di Gamell, bassa difficoltà
  • Itinerario da Cova de l'Aigua a Raco del Bou, di media difficoltà
  • Da Camí de la Colònia alla cima di Les Planes, più difficile
  • Itinerario dal Camí de la Colònia alla Creueta: questo è il più difficile

In bici

  • Da Camí de la Colònia a Cova del Gamell: percorso facile, percorribile anche a piedi
  • Intorno al Montgó in bicicletta passando per Dénia-La Xara-Jesús Pobre-Xàbia-Puerto de Xàbia

Il Parco Naturale

Il Parco Naturale del Montgó ha un Extensión di 2093'3517 ettari, cioè 20'93 km2: Dénia copre 12 km2 e Jávea 9 km2 di parco. Il altezza massima È alto 753 metri.

Il Centro Visitatori

La sede del Parco Naturale del Montgó si trova a Dénia, nel Centro di interpretazione del Parco Naturale del Montgó, all'interno dell'azienda agricola di Bosc Diana: Camí de Sant Joan, 1. In questo centro c'è una mostra accessibile con informazioni sugli ecosistemi di Montgó e la Riserva Naturale dei fondali marini di Cabo de San Antonio, i principali percorsi, usi tradizionali e offerte di attività per i visitatori . La mostra dispone di audioguide in 5 lingue. Se hai bisogno di maggiori informazioni, i numeri di contatto sono i 96/6467155 e il 679196461. Puoi anche scrivere per e-mail parque_montgo@gva.es. Se lo trovi interessante, ecco come arrivarci:

Chi lo gestisce e dati tecnici

Il Parco Naturale del Montgó dipende dal Ministero dell'agricoltura, dello sviluppo rurale, dell'emergenza climatica e della transizione ecologica della Generalitat Valenciana. Questo è il Sito ufficiale del Parco Naturale del Montgó, nel portale della Conselleria.

  • Figura di protezione: Parco naturale
  • Data di creazione del Parco: 16 marzo 1987
  • Altre cifre: Luogo di importanza comunitaria (LIC). Comprende le micro-riserve della flora di Les Rotes A, Les Rotes B, Les Rotes C, Cap de Sant Antoni, Cova de l'Aigua, Barranc de l'Emboixar e Illot de la Mona

Caratteristiche

Geologia e formazione

La figura del Montgó è il prodotto dello scontro di forze tra le placche continentali africane ed europee. Essendo formato da materiali rocciosi calcarei, all'interno del parco naturale sono presenti grotte e voragini di origine carsico. Le scogliere della zona di Cabo de San Antonio subiscono un continuo modellamento con l'azione del mare.

Clima

Il Montgó si trova in una zona con un clima mediterraneo occidentale, a cui appartiene l'intero territorio valenciano. Ma con la particolarità che si tratta di un file zona di transizione tra il clima mediterraneo più umido a nord e quello più arido a sud. La piovosità media annua è di circa 700 mm, con un massimo tra settembre e novembre. In questa zona di transizione è presente una serie di rilievi, come il Montgó, che funge da trampolino di lancio per i venti provenienti da nord-est, che sono quelli che portano le tempeste più intense. Le piogge aumentano in questo settore e lo fanno il più piovoso del territorio valenciano.

Alla vetta del Montgó c'è il fenomeno del crypto-precipitazione: piogge localizzate molto abbondanti con la consueta presenza di nuvolosità, come se le nuvole fossero "agganciate" al loro passaggio.

Flora

Quasi 700 specie di piante abitano la sua piccola area, e molte di esse lo sono endemico (questo significa che si trovano solo qui). La flora è molto ricca a causa delle peculiarità geologiche e climatologiche del Montgó. Alcune delle specie vegetali più rappresentative sono: le comunità di sabina negra (Juniperus fenice) Di finocchio di mare (Crithmum marittimo) e di ginepro marino (Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpo).

Un'altra specie molto rappresentativa è il Ifach Silene (Silene Ifacensis). Il sempre vivo è endemicoLimonio rigalii). I luoghi dove sono presenti piante più endemiche sono anche i più inaccessibili, come le scogliere di Cabo de San Antonio. Una curiosità è che alcuni di questi endemismi sono condivisi con le Isole Baleari: la silene d'Ifac, il ginepro marino o il cardo selvatico (Carduncello dianio).

Nella zona più alta del Montgó dominano il rosmarino (Rosmarinus officinalis) e anche il solletico (Quercus coccifera), che sostituiscono i lecci sovrasfruttati.

I pini del parco provengono dal ripopolamento. Nelle zone ombrose e più umide sono presenti comunità di ginepro nero e cuore di palma. Quest'ultimo è la materia prima per uno dei mestieri più popolari del Marina Alta, quella del vimini, soprattutto a Gata de Gorgos.

Nelle zone ombreggiate sono presenti anche endemismi come erba a ferro di cavallo (Ippocrepis valentina). La flora del parco supera le 600 specie. Il massiccio del Montgó e il Cabo de San Antonio hanno sempre avuto una buona reputazione tra i botanici. AJ Cavanilles, il botanico valenciano Settecento famoso in tutto il mondo, dedica questo testo a Montgó nella sua opera Storia naturale, geografia, agricoltura, popolazione e frutti del Reyno de Valencia (1797)

"Tutto è verde verso nord, ad eccezione degli anfratti e dei tagli perpendicolari in prossimità della sommità; verso mezzogiorno tutto è invece aridità e rocce sbucciate in sponde quasi orizzontali, la cui natura è calcarea, in parti di marmo cinereo con alcuni gialli e altri con frammenti di longarone calcareo ".

Il botanico Cavanilles distingue perfettamente il lato soleggiato e il lato ombreggiato che sono così evidenti sul Montgó, con le grandi distinzioni tra le pareti nord e sud.

Quali piante ci sono in ogni area

Si tratta di unità paesaggistiche identificabili nel parco naturale e della flora specifica che cresce in ognuna di esse:

  • Le scogliere di Cabo de San Antonio: solo piante altamente specializzate sono in grado di colonizzare una scogliera. Nella zona corrispondente a più o meno 10 metri sul livello del mare, dove gli schizzi delle onde raggiungono ma non sono soggetti al loro soffio diretto, si trovano il finocchio di mare e le immortelle, adatte a vivere in le crepe resistono già alla salinità. Più in alto ci sono il ferro di cavallo valenciano e il col de peñas (Pseudocabiosa saxatilis), Ancistroidi di Sanguisorba y Sarcocapnos saetabensis. Nei tratti con minore pendenza e nei piccoli anfratti, coscojar, romeral de garlanda, herradura valenciana e Centaurea Rouyi. E endemismo Carduncello diano.
  • La pianura di Capo San Antonio: È molto alterato dall'azione umana, con molta urbanizzazione, incendi, aree ricreative ... Lì puoi trovare la quercia kermes con garlanda romeral. Nei romanzi si mescolano i cisto, tra cui il Cisto monspeliense. Nella zona vicino al faro è stato effettuato il ripopolamento con pini halepo (Pinus halepensis).
  • Pendii di Capo San Antonio: Non presentano molte differenze di vegetazione rispetto alla pianura, ma è necessario sottolineare i suoi grandi terrazzi in muratura, ormai abbandonati. Proprio a causa di queste antiche colture, mandorli e carrubi sparsi si uniscono quando coscojar e garlanda romeral.
  • Il versante settentrionale del Montgó: soprattutto kermesh-lentiscar con pino halepo. Romeral con garlanda, mandorli, carrubi. Nelle zone più ombreggiate, felci e muschi, il selaginella denticulata. canares de Arundo donax e oleandri alle more. Valencian a ferro di cavallo e Teucrium flavum subsp. glauco.
  • Scogliere dell'Umbria di Montgó: qui la comunità del ferro di cavallo valenciano e del col de peñas, così come i cuori di ginepro e di palma trovano il loro ambiente ottimale. In questo paesaggio si sviluppano specie che si sono adattate alle notevoli nebbie che depositano qui le loro criptoprecipitazioni su base giornaliera.
  • Versante meridionale del Montgó (appartenente a Xàbia): questa unità paesaggistica è per lo più al di fuori del parco. Ci sono querce kermes e romerales de garlanda, senza pini. Nelle zone con minore pendenza è presente un cuore di roccia (Iperico ericoide) e tè di montagna (Jasonia glutinosa). Fuori dal parco dominano le colture pluviali (vite, mandorlo, ulivo, carruba).
  • Scogliere del soleggiato Montgó (anche in Xàbia): sembrano roccia nuda ma ci sono comunità vegetali interessanti: ginepro nero, cuore di palma e anche Chaenorrhinum crassifolium y Teucrium hyfacense.
  • Zona sommitale: non presenta grandi differenze rispetto alle piste. Dominano il coscojar e il romeral, anch'essi resti di vecchi lecci. La maggiore altezza conferisce un ambiente più fresco, che favorisce la presenza di helianthemum croceum y Siderite cavanillesi, raro sulle piste.

Scoperte botaniche sul Montgó

Questi sono alcuni degli scienziati che si sono interessati a questa montagna nel corso degli anni e alle piante che hanno scoperto:

  • AJ Cavanilles: Convolvolo valentinus, Biscotti Montana y scabiosa saxatilis.
  • Ph.B.Webb: Carduncello dianio, un endemismo dianico-pizioico e il Timo webbiano.
  • E.Boissier: Ippocrepis valentina y Helianthemum caput-felis.
  • A Cape San Antonio, parla CC Lacaita Sonco Diana e Silene hiphacensis.
  • C. Pau parla, tra gli altri, del centaurea mongoi e il poterium ancistroides.
  • P. Font Quer descrive l'endemismo dianico-pizioico boscaglia paui, che vive nelle fessure delle rocce di Cabo de San Antonio.

Fauna

Il Montgó è uno dei siti naturali zoologici più singolari della costa valenciana. Gli animali più conosciuti sono uccelli e mammiferi. Sfortunatamente, ci sono fattori che influenzano negativamente la fauna selvatica, come l'urbanizzazione nelle aree vicine. Uno dei casi più dannosi, ad esempio, è quello dell'urbanizzazione Marquesa, nel comune di Denia. Altri fattori sono il fuoco, la caccia e gli escursionisti, sebbene quest'ultimo non sia un fattore di grande impatto.

mammiferi

Nella boscaglia vive il coniglio della foresta (Oryctolagus cunicolo), nella pineta il toporagno comune (Crocidura russa) e il topo della foresta (Apodemus sylvaticus). Anche carnivori come la genet (Genetta Genetta) e più sporadicamente la volpe (Vulpes vulpes). Nelle colture, ratti e topi, toporagno nano (Sunco strusco), leporidi e alcuni mustelide come la donnolaMustelia nivalis). È anche importante menzionare il pipistrello (Rhinolophus euriale), che vive nelle grotte e nelle zone inferiori del parco.

Nelle aree marine del Parco Naturale del Montgó sono presenti mammiferi marini come il delfino striato (Stenella coeruleoalba). La ricchezza faunistica dell'ambiente marino è tutelata nella Riserva Marina del Cap de Sant Antoni (Capo di San Antonio).

Pollame

Tra i bugiardi o gabbiani di Cabo de San Antonio, il più abbondante è il gabbiano reale (Larus argentatus).

Sono anche molto rappresentativi il gabbiano reale (Lauro Michele) e il marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis, una specie altamente minacciata di cui nidificano le ultime colonie del Mediterraneo peninsulare. Altri uccelli abbondanti nel Parco sono il Barbagianni (Questi album) e il gheppio comune (Tinnunculus Falco). Si trova anche l'aquila del Bonelli (aquila fasciata), falco comune (Falco Peregrinus) e il gufo reale (bubo bubo).

Ma gli uccelli più diffusi sono i passeriformi: nelle rocce sono i rondoni (Apo sp.) e il rock plane (Pryonoporgne rupestris) e vari turgido. Tra i cespugli, il fringuelli, The emberizids e i silvids, tra i quali spicca l'uccello sardo (silvia sarda). Nella foresta ci sono anche silvids come lo scricciolo a strisceRegulus ifniciapillus).

rettili

Puoi vedere, tra molte altre specie, la lucertola comune (podarcis hispanica), lucertola dalla coda lunga (Pasamodromus algirus), la lucertola ocellata o fardatxo in valenzianoLacetta lepida) e i gechi comuni (Tarentola mauritana) e rosa (Hemidactylus turcico). Pure serpenti come il serpente bastardoMalpolon monspessulano), il serpente a ferro di cavallo (coluber hippocrepis) e il serpente d'acqua (Maura natrix).

anfibio

Gli anfibi scarseggiano, perché anche l'acqua scarseggia. Ma può essere trovato rospo comune (Bufo bufo) e rana comune (Perezi rana).

invertebrati

I elicidi Sono una famiglia di gasteropodi terrestri che include le lumache più comuni. Per quanto riguarda gli insetti, sul Montgó ci sono Lepidotteri (delle famiglie di satiridi, ninfalidi, geometrico y perso. Ci sono una serie di insetti che possono causare danni nelle aree boschive come la foglia di pino morta (Dendrolimo Pini), The licene Strymonidia esculi e la processionaria del pino Thaumetopea pityocampa.

Specie altamente protette

Tra gli anfibi, il rospo corridore (bufalo di calamite), il rospo speronato (Pelobates cultipes) e la rana maculata (Pelodytes punctatus). Dei rettili, il geco rosa (Hemidactylus turcico), la lucertola di Cenerentola (Psammodromus hispanicus), lo scinco iberico (Calcide bedriagai) e il serpente della scala (Elafe scalaris). Uccelli insettivori come il pavese giardiniere (Emberiza Hortulana), il lúgano (Spinus Carduelis), la rondine dáuric (hirundo daurica), l'averla (Lanius escubitore), la capinera (Sylvia atricapilla) e sarda (silvia sarda), lo scalatore (Tichodroma muraria), il bilanciere rosso (Monticola saxatilis), il codirosso spazzacamino (Phoenicurus fenicurus), lo scalpellino settentrionale (Saxicola Rubetra), e il cirlo dal cappuccio bianco (Turdus torquatus). Anche rapaci diurni come il falco pellegrino (Falco Peregrinus) e l'aquila del Bonelli (Hieratus fasciato), e notturno come il gufo comune (La cosa è), il gufo reale (bubo bubo), l'aquila dalla punta corta (circaetus gallico), l'avvoltoio comune (Gyps fulvo) e il nibbio bruno (Milvus migrante). Un mammifero molto minacciato è il tasso (Meles si scioglie). Il riccio moresco è scarso (Erinaceo algirus) e il toporagno nano (Suncus etrusco). Anche il pipistrello rapinatore (Miotis miotis) e il pipistrello delle caverne (Miniopterus schreibersi).

Storia

Il massiccio del Montgó ha avuto una grande importanza come torre di guardia sul Mediterraneo nel corso della storia. Ciò è indicato da vari risultati.

Preistoria

La prima testimonianza archeologica di coloni sul Montgó proviene dal Cova del Montgó (Xàbia) e sono attribuiti al Paleolitico superiore, circa 30.000 anni fa. La Cova del Montgó, chiamata anche cova ampla, si trova a circa 450 metri sul livello del mare sul versante meridionale del Montgó e, come abbiamo detto, all'interno del territorio comunale di Xàbia.

Vi si accede da un sentiero che parte dalla strada Dénia-Xàbia a La Plana, lungo un percorso di circa tre chilometri. In questa grotta sono stati trovati punti di intaglio che suggeriscono che la grotta fosse abitata durante il Paleolitico superiore, nel Solutreano. Al momento, queste sono le più antiche testimonianze della presenza umana sul Montgó.

Nel 1989, i membri del Gata Excursion Center hanno scoperto Pitture rupestri nella Cova del Barranc del Mig. Le rappresentazioni sono piccole e hanno carattere simbolico con motivi geometrici di difficile interpretazione. La grotta si affaccia a ovest, sul versante occidentale del Montgó. Il suo accesso è molto difficile perché si trova su una parete quasi verticale, alta circa 40 metri. Lì furono scoperte anche sepolture neolitiche, vasi di ceramica e punte di freccia.

Gli iberos

Il parco naturale ospita il Città iberica di Alto de Benimaquia, dove sono stati trovati campioni di scambi commerciali con i Fenici. L'Alt de Benimaquia È alto 225 metri, accessibile dalla strada da Dénia a Xàbia, chilometro 2. C'è una fortificazione angolare rinforzata da torri.

Un altro importante insediamento è quello del Pic de l'Àguila: è sulla cima più occidentale del Montgó, e ci sono i resti di una fortificazione di tre linee e strutture domestiche, che sembrano formare una struttura urbana. Lui Sito di Coll de Pous Si trova sul versante nord-occidentale del Montgó, a pochi metri dal sito del Pic de l'Àguila. Vi sono state trovate ceramiche iberiche con un'alta percentuale di importazioni italiche, suggerendo legami commerciali con Roma. Ciò significa che la città di Dianium era in divenire. In questo sito sono stati trovati pezzi del periodo compreso tra il V e il II aC, cronologicamente coincidenti con il Tesoro di Montgó.

El Tesoro di Montgó Fu trovato nel 1895 sul pendio sopra il Coll de Pous. Consisteva in 16 monete trovate all'interno di una nave, un set di pezzi d'argento di 108 grammi e più di 1000 grammi d'argento in lingotti, probabilmente il risultato delle relazioni commerciali degli iberici. Al momento non si sa dove si trovi questo tesoro.

Età romana

In epoca romana, il massiccio del Montgó era importante come punto di riferimento per difendere l'importante porto di Dianium.

Il Taifa di Denia

Sotto la dominazione islamica, Denia, capitale di una Taifa, ha recuperato il suo splendore di porto, e ancora una volta Montgó, la sua importanza come guardiano. Il geografo arabo al-Idrisi Abdul-Abdalla si riferisce a lui come Gebal-Kâun (Mont Caon, che si evolverà nell'attuale Montgó).

La riconquista e tempi successivi

Nel 1244 Jaume I conquistò la zona e furono costruiti gli Eremi della Riconquista, che punteggiano le pendici del Montgó. Ci sono anche mulini a vento risalenti al XIV al XVIII secolo. A partire dal XVI secolo, le coste della Marina Alta subirono vessazioni da parte dei pirati berberi. Per proteggersi, torri di guardia come il Torre Gerro.

XX secolo: la colonia agricola di Montgó

La Colonia agricola di Montgó È stato un test di colonizzazione agricola che non ha dato i risultati attesi. Per frenare l'emigrazione, lo Stato approvò una legge sulla colonizzazione e l'emigrazione interna (legge del 30 agosto 1907), con la quale la terra poteva essere distribuita ai coloni che erano disposti a coltivarla. Il Comune di Denia aveva un'area di terreno sulle pendici settentrionali (già all'interno di quello che oggi è un Parco Naturale) e decise di dedicare parte alla coltivazione della vite per la sua esportazione fresca, perché l'uva passa era in crisi. Approvò il progetto nel 1921 e distribuì questi appezzamenti, che iniziarono a chiamarsi "Colònia del Montgó".

Nel 1925 la maggior parte dei 51 appezzamenti di tre ettari distribuiti erano coltivati ​​e sembrava che l'insediamento fosse stato un successo. Ma negli anni successivi, soprattutto con la crisi del 29, le esportazioni di uva sono diminuite e i raccolti sono stati abbandonati. Dopo un lungo periodo di inattività, nel 1953 si tentò di riattivare questa iniziativa: il terreno fu ricomposto e riconsegnato ai coloni. Ma dopo pochi anni sono di nuovo incolti.

All'inizio degli anni '70, con il boom turismo, i terreni vengono rivalutati e il Comune li bonifica. Alla fine del 1976, la sessione plenaria del Consiglio comunale di Denia ha approvato l'inclusione della Colonia Agrícola del Montgó nell'inventario del patrimonio municipale.

Curiosità

Etimologia: l'origine del nome "Montgó"

Secondo lo storico Roc Chabás, in un manoscritto del 1856 che verrà successivamente pubblicato nella sua storia di Denia (1874), "(...) la parola Mongó deriva da Mont Caon. Non c'è dubbio che la nostra montagna si chiamasse Caon nel X secolo, come afferma il famoso Casiti parlando del libro della Re rustica, che dice sia stato scritto da un autore arabo di nome Abd-el-Rahaman-Abu-Mathreph, di cui si occupa principalmente delle piante che crescono sulla costa di Denia e sulle pendici del Monte Caon o Mongon. Il nubiano lo chiama Caun. Oltre ad aver dimostrato come veniva chiamata prima questa famosa montagna, abbiamo a nostro favore la facilità di diventare Mongó le parole Mont Caon."

Le terrazze

Nelle zone rurali valenciane viene spesso utilizzato il termine "terrazzo", che significa "terrazzo". Il terrazze o terrazze sono le formazioni costruite dall'uomo che scompongono il pendio di una montagna in gradini, la cui parte orizzontale è utilizzata per la coltivazione. Ogni terrazzo è un gradino e la sua funzione è quella di trattenere il terreno in pendenza e facilitare l'agricoltura. Entro i limiti del Parco Naturale del Montgó ci sono stati due grandi gruppi di terrazze: quelle che occupano le zone inferiori e quelle che si trovano nelle zone meno accessibili. Le terrazze del Parco Naturale si trovano in un'ampia fascia che circonda il massiccio a metà altezza. I lavori di manutenzione su questi terrazzamenti non vengono eseguiti da molto tempo, inoltre sono stati erosi e deteriorati da incendi e piogge.

Galleria Fotografica

Fonti di query

Bibliografia:

  • Guide "El Montgó e Penyal d'Ifac" dei Parchi Naturali della Comunità Valenciana. Alza il mercantile valenciano. Aneto Publicaciones SL. Testo, cartografia, coordinamento, design e impaginazione: GradualMap SL.
  • "Parco naturale del Montgó. Studio multidisciplinare". Agència del Medi Ambient, Dipartimento della Pubblica Amministrazione. 1991. Vari autori.
  • Uffici del turismo di Xàbia e Dénia
1 Comentario
  1. Diane redfern ha detto:

    Mi è piaciuto molto leggere questo articolo sul nostro magnifico Montgo! Tanti fatti interessanti e cose da scoprire! Ottimo articolo..grazie! ?


37.861
4.463
12.913
2.700