In occasione della Giornata mondiale contro l'AIDS, l'Ospedale di Denia organizzerà una giornata informativa per gli operatori sanitari, i pazienti, i rappresentanti delle associazioni e la popolazione in generale mercoledì prossimo, 4 dicembre.
L'evento si svolgerà nella sala riunioni dell'ospedale e affronterà i principali progressi nella prevenzione, nel trattamento e nella cura completa dell'HIV, nonché le sfide sociali legate a questa patologia e alle infezioni sessualmente trasmissibili.
Il Dipartimento della Salute di Denia lavora sulla prevenzione, diagnosi precoce e trattamento delle persone che vivono con l'HIV, integrando innovazioni nella pratica clinica e adattando la pratica clinica alle esigenze specifiche di questi pazienti con l'obiettivo di migliorare la loro qualità di vita .
Nella Marina Alta ci sono 463 pazienti che vivono con l'HIV e, dal 2023, viene offerto loro un trattamento antiretrovirale intramuscolare a lunga durata d'azione, che ha rappresentato un passo avanti nel miglioramento del modello di cura per queste persone, più multidisciplinare e adattato alle esigenze personali. Questa modalità non solo facilita l'aderenza terapeutica, ma minimizza anche l'impatto della malattia sulla vita quotidiana dei pazienti.
L'apertura della giornata del 4 sarà guidata da Juan Puig, direttore del dipartimento sanitario di Denia; Ángel Pellicer, primario del Servizio di Medicina Interna; Carlos de Andrés, Coordinatore dell'Unità di Malattie Infettive; e Carlos Manuel Gómez, Presidente di CALCSICOVA, ente coordinatore di associazioni impegnate nella cura e nella difesa delle persone affette da HIV.
La prima tavola approfondirà questo nuovo modello di assistenza per le persone che vivono con l'HIV. Inmaculada Poquet, dottoressa dell'Unità di Malattie Infettive, ed Elena Hernández, infermiera del programma HIV cronico, presenteranno il nuovo programma di assistenza per le persone che vivono con l'HIV, basato su modelli di cronicità.
Verranno inoltre presentate le esperienze legate alla gestione farmaceutica nella cura dei pazienti affetti da HIV, guidate da Marina Llinares, farmacista dell'Unità di Farmacia Ambulatoriale.
Il secondo blocco si concentrerà sulla prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili (IST). Karenina Antelo, medico dell'Unità di Malattie Infettive, spiegherà gli aggiornamenti ai protocolli di riferimento e alla profilassi pre-esposizione (PrEP). Mentre Inmaculada Camacho, psicologa dell'Unità Addictive Behaviors, affronterà l'impatto di ChemSex sulla trasmissione dell'HIV e di altre malattie sessualmente trasmissibili.
Verranno invece presentate le esperienze di Primary Care legate alla prevenzione e diagnosi precoce delle malattie sessualmente trasmissibili, guidate da Sergio Rivera, medico del Benissa Health Center. Antonio Valdivia, del Servizio di Medicina Preventiva, insieme a Carlos de Andrés, analizzerà l'impatto del papillomavirus umano (HPV) e le tecniche di anoscopia ad alta risoluzione per il suo screening e monitoraggio.
Infine, nel terzo blocco, dedicato allo screening, al monitoraggio e all'impatto sociale dell'HIV, un paziente condividerà la sua esperienza su come convive con l'HIV. Teresa de la Cruz, coordinatrice del Servei Jove d'Atenció a les Sexualitats, spiegherà le strategie per migliorare l'educazione affettivo-sessuale.
Ricardo Rizzo, di CALCSIVOVA, presenterà l'esperienza delle associazioni nella promozione della salute sessuale attraverso punti di salute sessuale, rispetto e incontri positivi in diversi eventi in tutta la Comunità Valenciana. Infine, Marcela Maceras, presidente dell'Associazione dei cittadini di Alicante per l'HIV (ACAVIH), presenterà il programma di cura PARES. Si tratta di un progetto che il Dipartimento della Salute di Denia ha già messo in atto, attraverso un accordo con questa associazione, per offrire supporto gratuito in diversi aspetti psico-sociali alle persone che vivono con l'HIV.